trending
PICCOLE LOCALITA’: UN FUTURO DI LUCI E OMBRE
GLAMOUR: CORTINA VS CAMPIGLIO
CORVATSCH: NEL CUORE DELL’ ENGADINA
RIFUGI PER INTENDITORI
4 VOLTE CILE
VAL SARENTINO: LO SCI CHE DIVENTA MAGIA
INTERVISTA: MARTA BASSINO
Campioni È Per Sempre
Per Sciatori Dal Palato Fine
Renon, Un Paradiso Per Le Famiglie
A Soelden Torna Hannibal
Vipiteno: La Forza Della Tradizione
Finlandia: Sci Sotto L’aurora Boreale
Stelvio Di Bormio: Tre Chilometri Di Pura Adrenalina
David Ryding: Un Campione Nato Sulla Plastica
Ski Test: Tutti I Race Carve Gs
Noleggio: Un Fenomeno Sempre Piu’ Di Massa
Inizia la stagione: in edicola il numero di OTTOBRE!
Sciatori D’ Epoca in raduno
36º Uovo d’Oro
L’ ultimo assolo di Ivica Kostelic
Incidente a St Moritz: precipita la telecamera sospesa
Tra mari e monti
Lo sapevate che vicino a Marrakech si scia?
Livigno si fa in 4
Quattro chiacchiere con Victor Muffat Jeandet
Anna dei ghepardi
SKI TEST: GLI SCI ALLMOUNTAIN
Val Venosta: fidatevi di Gustavo
Uno ski pass, tanti vantaggi
Tante idee e un look diverso
Due molle sotto i piedi
Tutta colpa di mio fratello…
Powder dell’altro mondo
Tutto quello che (forse) non sapevi sul bastoncini
La stagione dei record
Manfred Moelgg terzo nello slalom di Levi dominato da Marcel Hirscher
La solita Mikaela Shiffrin: trionfa nello slalom di Levi. Male le azzurre
Lara Gut domina il gigante di Sölden, terza Marta Bassino
Infortuni per Laura Pirovano e Karoline Pichler
L’Italia per i giganti di apertura di Coppa del Mondo a Sölden
Iran: la polvere del deserto
40 anni di brevetti
Vai razzo, veloce e feroce!
Le nostre inchieste
Le due facce del Bianco
A fianco della nazionale francese… con le nuovissime tute
Il meglio di Bormio
Le curve più difficili in Coppa del mondo?
Morto Robert Brunner, lo sci alpino in lutto
Il calendario della Coppa del Mondo 2016-2017
Travolta e uccisa da una valanga Matilda Rapaport, freerider svedese moglie di Mattias Hargin
María Belén Simari Birkner nuda per ESPN
A Cortina i Mondiali del 2021
Lindsey Vonn sfida ancora gli uomini e vuole continuare fino al 2018-2019
Le squadre azzurre di sci alpino per il 2016-2017
Anna Fenninger si è sposata. E diventa Anna Veith
Gigante di St. Moritz a Viktoria Rebensburg, a Eva-Maria Brem la coppa di specialità, a Lara Gut quella generale
Quinta Coppa del Mondo consecutiva per Marcel Hirscher, slalom di St. Moritz ad André Myhrer
Prima vittoria in Coppa del Mondo per Thomas Fanara e tripletta francese nel gigante di St. Moritz
Mikaela Shiffrin vince per distacco anche lo slalom di St. Moritz
Nel superG di St. Moritz trionfo bis per Beat Feuz, Aleksander Aamodt Kilde vince la coppa di specialità
Lara Gut vince la coppa di superG arrivando seconda a St. Moritz dietro a Tina Weirather
Crociato del ginocchio destro rotto per Daniela Merighetti
Primo podio per Elena Curtoni, è terza nella discesa di St. Moritz!
A Peter Fill la coppa di discesa!
Si ritira Marco Sullivan
Viktoria Rebensburg incorona Lara Gut vincitrice della Coppa del Mondo
Una straordinaria Wendy Holdener vince combinata e coppa di specialità a Lenzerheide, mani sulla generale per Lara Gut
Tutti i qualificati e le qualificate per le finali di Coppa del Mondo di St. Moritz
Dominik Paris terzo nel superG di Kvitfjell vinto per il terzo anno consecutivo da Kjetil Jansrud
Dominik Paris trionfa a Kvitfjell e si candida anch’egli per la coppa di discesa!
Trionfo di Lisa Magdalena Agerer e grande Italia nel superG di Coppa Europa di Saalbach-Hinterglemm
Primo successo in Coppa del Mondo per Cornelia Hütter che trionfa nel superG di Lenzerheide
Si ritira Cyprien Richard
Eva-Maria Brem vince il gigante di Jasná davanti a una grande Viktoria Rebensburg, terza Federica Brignone
Mikaela Shiffrin trionfa per distacco nello slalom di Jasná, Frida Hansdotter vince la coppa di specialità
A Kranjska Gora dominio di Marcel Hirscher, terzo Stefano Gross, Henrik Kristoffersen vince la coppa di slalom
Marcel Hirscher trionfa a Kranjska Gora e vince la sua terza coppa di gigante
Poker consecutivo di Alexis Pinturault che trionfa nel primo gigante di Kranjska Gora
L’annuncio di Lindsey Vonn: “La mia stagione finisce qui”
Frattura al piatto tibiale del ginocchio sinistro per Lindsey Vonn
Marie-Michèle Gagnon vince la combinata di Soldeu, quarta Federica Brignone
Alexis Pinturault domina anche il secondo gigante di Hinterstoder
Federica Brignone vince il nevoso mini-superG di Soldeu maledetto per la caduta di Lindsey Vonn
Aleksander Aamodt Kilde vince il superG di Hinterstoder, terzo un fantastico Marcel Hirscher
Alexis Pinturault trionfa nel gigante di Hinterstoder davanti a Marcel Hirscher. Tre azzurri nei top 10
Wendy Holdener e Marcel Hirscher vincono il City Event di Stoccolma. Terzo Stefano Gross
Tina Weirather vince il superG di La Thuile davanti a Lara Gut e Lindsey Vonn
Giornata trionfale per lo sci alpino italiano: a Chamonix vince anche Dominik Paris!
Trionfo italiano a La Thuile: prima Nadia Fanchini, terza Daniela Merighetti!
Dominik Paris secondo nella combinata di Chamonix! Alexis Pinturault vince gara e coppa di specialità
Lara Gut trionfa nella prima discesa di La Thuile, fuori Lindsey Vonn. Terza Nadia Fanchini!
Livigno apre The Forest
La regina dello slalom è tornata: Mikaela Shiffrin trionfa a Crans-Montana!
Felix Neureuther trionfa nello slalom di Naeba, fuori Marcel Hirscher
Max Blardone fantastico terzo nel gigante di Naeba vinto da Alexis Pinturault!
Matteo Marsaglia: “Temo che la mia stagione sia finita”
Mikaela Shiffrin in gara a Crans-Montana nello slalom del 15 febbraio!
Lara Gut spezza l’imbattibilità stagionale in superG di Lindsey Vonn trionfando a Garmisch-Partenkirchen
Carlo Janka domina il superG di Jeongseon, secondo Christof Innerhofer
Una Lindsey Vonn oltre ogni limite stravince la discesa di Garmisch-Partenkirchen
Dominik Paris secondo e Peter Fill quarto nella discesa di Jeongseon vinta da Kjetil Jansrud
Livigno inaugura la sua spiaggia
Mikaela Shiffrin è tornata sugli sci
Cancellati il gigante maschile di Garmisch-Partenkirchen e lo slalom femminile di Maribor
Viktoria Rebensburg vince il gigante di Maribor, fuori Lindsey Vonn, Lara Gut e Federica Brignone
Aleksander Aamodt Kilde trionfa nella discesa di Garmisch-Partenkirchen
Aski e Land Rover sulle Dolomiti
Ecatombe senza fine nello sci alpino: stagione finita anche per Ted Ligety
Henrik Kristoffersen trionfa nello slalom di Schladming davanti a un leggendario Marcel Hirscher
Giuliano Razzoli operato a Milano. Gli otto slalomisti azzurri per Schladming
Stagione finita per Giuliano Razzoli
Henrik Kristoffersen vince con una grande rimonta lo slalom di Kitzbühel. 5° Patrick Thaler
Lindsey Vonn domina il superG di Cortina d’Ampezzo e prende il volo in Coppa del Mondo
Stagione finita per Aksel Lund Svindal
Un fantastico Peter Fill trionfa nella discesa di Kitzbühel! Paurosi voli di Hannes Reichelt e Aksel Lund Svindal
Lindsey Vonn trionfa nella discesa ed eguaglia i 10 successi di Renate Götschl a Cortina d’Ampezzo
Tripletta francese nella combinata di Kitzbühel, vince Alexis Pinturault, out Marcel Hirscher e Aksel Lund Svindal
Aksel Lund Svindal trionfa nel superG di Kitzbühel, tre azzurri nei primi sette
È tempo di Vialattea
Un comprensorio tra 2 nazioni
A casa di Deborah
Discese ardite
Roberto nani: il gigante del Piccolo Tibet
Come si diventa maestri di sci
Polvere di Georgia
Cosa vedremo a Ispo 2016
La gara di sci più lunga del mondo
San Valentino in quota
A Cervinia sci tutti i giorni
Inverno da scoprire in Trentino
A Milano con Klammer
Stagione finita per Anna Fenninger
Il futuro della Jumbo Valley
Novità dall’ Austria
Sci senza neve a San Marino
3Tre biglietti in prevendita online
BARMAN AD ALTA QUOTA
Bormio un inverno da scoprire
Interski successo per la Scuola Italiana
Un perfetto compagno di viaggio
Benjamin Raich ha detto basta
INTERSKI congresso mondiale sci
LA THUILE presentata la Coppa Del Mondo
Il rifugio scelto da JAMES BOND
Elan vince The Most Innovative Award
Di notte di giorno Les 2 Alpes è diventata leggenda
Livigno : neve D.O.C.
All’ombra del Cervino
Bimbi in pista
Viene chiamato il Tibet delle Alpi, dove la neve è sempre abbondante e dove gli appassionati degli sci larghi si danno appuntamento
Camminando lungo la strada principale, all’ora dell’apres-ski, si rimane colpiti da due cose: dal gran numero di negozi che vendono alcolici e articoli elettronici e dai tantissimi ragazzi e ragazzi con giacche e pantaloni dai mille colori che si riuniscono nei locali più alla moda disseminati su questo corso che sembra non finire mai. E che taglia in due il paese di Livigno, 1816 metri di altezza e, soprattutto, la Mecca italiana dei freerider, che da anni si danno appuntamenti sui pendii carichi di fresca del Mottolino e del Carosello. Vengono da tutto il mondo con le loro tavole e con gli sci larghi, come ci spiega Sandro Mottini, la persona che anni fa aveva portato il freestyle in Italia. «Dall’America l’ho fatto conoscere in Svizzera e poi nel nostro paese – racconta -. Ho organizzato le prime gare di sci acrobatico in Italia, poi il fenomeno è esploso con numeri in costante aumento. E Livigno è la patria di questi ragazzi, che trovano pendii per tutti i livelli e park tra i più attrezzati e completi in Europa».
Sì, perchè Livigno, un “paesone” nel cuore della Valtellina, a una mezz’ora abbondante di curve da Bormio e con la Svizzerà lì a due passi, è davvero un posto particolare. Situato a 1816 metri e incastonato tra due comprensori, quello del Mottolino e quello del Carosello, è Porto franco. Significa che i prodotti sono esenti da Iva e che gli acquisti sono particolarmente favorevoli. O almeno lo erano in passato, interviene Mottini. «Dopo gli anni Venti si comprava caffè, farina e altri prodotti a Bormio, e si pagava il dazio, che a quei tempi esisteva. Importandoli dalla Svizzera, invece, non si applicava il dazio in entrata perché Livigno era Porto franco. E si risparmiava. Negli anni Ottanta il dazio è sparito e la differenza è data dall’Iva. Però, da qualche tempo a questa parte non è più tanto conveniente comprare da noi, tranne che fare il pieno alla macchina. In questo caso, infatti, si risparmia ancora parecchio».
Livigno è comunque sinonimo di sci, in tutte le sue declinazioni. Ci sono i freerider, ma anche gli appassionati “classici”, quelli che vogliono avere la garanzia di neve sempre bella e abbondante. Non per niente gli impianti chiudono molto avanti nella stagione, spesso oltre il primo di maggio, proprio per la quantità di neve presente e per le temperature alquanto rigide. Da qui il nomignolo di Tibet delle Alpi…
Il comprensorio è diviso in due versanti, il Mottolino e il Carosello, che si trovano uno di fronte all’altro, con in mezzo il paese, che si estende per il lungo. E non sono collegati sci ai piedi. In tutto ci sono 115 chilometri di piste, per la maggior parte rosse molto larghe, dove tirare ampi curvoni in velocità. Alla mattina conviene sciare al Carosello e spostarsi di pomeriggio al Mottolino, così da avere sempre le piste al sole. Piste che, lo ripetiamo, sono tecniche e ben tenute. Come la Giorgio Rocca, una rossa intitolata al grande campione di Livigno. Si sale con la seggiovia Teola, un paio di tornanti di macchina sopra la cabinovia del Mottolino, e si arriva ai 2360 metri del Camanel. Il primo tratto è ampio, poi l’ingresso nel bosco, dove sulla sinistra troneggia una gigantografia dell’atleta. Il tracciato si restringe mantenendo una pendenza costante, poi si fa via via più impegnativo in prossimità dell’arrivo. Tornati in quota conviene andare verso le piste del Monte Sponda (2576 metri) e del Monte della Neve (2785 metri), che è il punto più alto della ski area. Da non perdere il percorso che da qui si snoda fino in paese, dopo più di 1000 metri di dislivello; una pista adatta a tutti, ai più bravi e allenati che se la “mangiano” in pochi minuti ma anche alle famiglie, visto che non presenta passaggi difficili.
Scendendo ci sono due o tre varianti che piegano verso Trepalle, il comune più alto d’Europa (e il più freddo!) che si incontra venendo da Bormio in macchina, appena dopo il controllo doganale. A lato è stato ricavato un enorme snow park, con ogni genere di salto, dove si può tentare qualsiasi tipo di figura. E’ tra i più grandi d’Europa.
E sempre per gli amanti di questo genere di evoluzioni, ogni stagione viene costruito (in mesi di lavoro) una sorta di castello di neve, alto come due piani di una casa, con diverse rampe per i salti. Una costruzione incredibile, sulla quale viene organizzata a fine stagione una gara con i migliori rider al mondo. Rider che tra un salto e l’altro si ritrovano al rifugio Planon, appena sotto la costruzione. Musica a tutto volume e grandi tavoli in legno sulla terrazza. All’ingresso… la scocca di una Fiat 500 bordeaux parcheggiata nella neve. Età media? 25 anni, non di più.
Ci fermiamo a mangiare un boccone in compagnia di Fabio Giacomelli, il sales & marketing manager di Lungolivigno, l’azienda che riunisce l’attività della numerosa famiglia Giacomelli (parliamo di sette tra fratelli e sorelle): tre hotel, un ristorante, diverse boutique e appartamenti. Fabio osserva sorridendo un gruppo di rider tedeschi. «Vedi, Livigno in tutti questi anni si è modernizzata ed è stata capace di attirare una clientela variegata e internazionale. Nei nostri hotel arrivano belgi, polacchi, tedeschi, russi e tanti sudafricani. Gli italiani rappresentano il 25 per cento del totale. Una mano importante l’hanno data gli eventi, soprattutto quelli di freeride, che ci hanno aperto le porte a nuovi mercati. Basta guardarsi attorno per rendersene conto. Ci sono ragazzi e ragazze con le tavole e gli sci larghi ovunque. Gente che magari ha attraversato mezzo mondo per venire a Livigno».
Finito di mangiare torniamo in quota, da dove la vista spazia sul paese e sull’altro versante del comprensorio, quello del Carosello, dove gli impianti salgono fino a sfiorare i 2800 metri. Anche lì numerose rosse e un “pistone” che da Blesaccia, a 2,766 metri, si snoda fino in paese, un pendio vario, catalogato nero e che termina nella zona di San Rocco.
E se si vuole provare a cimentarsi in fuori pista per le prime volte? «Allora conviene andare alla Vallaccia – spiega Mottini -. Siamo sul versante del Mottolino. Si parte dal Monte della Neve e si scende fino a Trepalle, dopo circa 1000 metri di dislivello lungo i quali puoi andare dove vuoi, senza incontrare pericoli o difficoltà. La classica discesa per chi muove i primi passi in fresca. Mentre i più esperti possono cimentarsi, con prudenza, su uno dei percorsi più impegnativi e interessanti delle Alpi. Da Blesaccia 2, sul Carosello, si va verso la Val Federia, una valle parallela a Livigno, lungo canalini e tratti molto ripidi. Un percorsa vario e difficile. Non certo adatto a tutti».
A Livigno un tempo, prima dell’avvento del turismo, erano tutti pastori e avevano le stalle con le mucche e le pecore. «L’alimento primario era la farina gialla, con quello si faceva tutto», spiega Mottini. Alla mattina per colazione si preparavano gli sfrigol, con farina gialla, latte e panna; una sorta di cus cus con latte o minestra di latte. A mezzogiorno si mangiava la polenta, sempre fatta con la farina gialla, oppure gli gnocchi con la farina bianca, piatto che si è poi trasformato nei famosi pizzoccheri, che però non sono di Livigno e vengono fatti con la farina scura. Alla sera, polenta molle con il latte, la moesa, accompagnata a volte con della carne. Si ammazzava di tanto in tanto qualche bestia e la si cucinava.
Il gruppo Lungolivigno organizza una settimana dedicata alle famiglie: dal 21 al 28 marzo il soggiorno del bambino, fino ai 12 anni, è gratuito (per il secondo bambino lo sconto è del 50 per cento), ma non solo: anche lo skipass è gratuito (per ogni bambino accompagnato da un adulto pagante), noleggio attrezzatura gratis per il primo bambino e scontata del 50 per cento per il secondo (accompagnato da due adulti paganti).
In questa settimana speciale, gli hotel del gruppo Lungolivigno applicano tariffe davvero convenienti: da 84 a 149 euro al giorno ad adulto in mezza pensione
Hotel Concordia (tel. 0342990200, www.lungolivigno.it) si trova nel cuore dell’area pedonale, affacciato sulla via dello shopping. Dispone di un parcheggio riservato, di un’area relax e di un ristorante raffinato. Il Lounge bar è la tappa obbligata per gli amanti dell’apre ski
Sciare a Livigno diventa un “mobile game”
Carosello 3000 Livigno, in partnership con Nike Vision, Apo, Dragon e Level Gloves presenta My3000, un innovativa applicazione mobile che consente agli appassionati di trasformare lo sci sulle piste in un in un’avvincente avventura a premi.
Si chiama My3000 l’applicazione mobile per dispositivi Android e iOS che permette, grazie alla geo-localizzazione gps, di trasformare lo sci sulle piste di Carosello 3000 in una divertente caccia al tesoro.
Utilizzando l’applicazione il turista avrà una settimana di tempo per compiere una serie di missioni, come sciare un certo dislivello, scannerizzare dei qr code oppure mangiare un certo tipo di hamburger. Il completamento di queste azioni, raggruppate in medaglie, consentirà di aggiudicarsi subito dei gadget della ski-area.
Inoltre, al termine della stagione verranno estratti a sorte bellissimi premi come una vacanza di una settimana a Livigno per 2 persone e i prodotti dei partner di Carosello 3000, come gli sci e gli snowboard di Apo e i guanti di Level Gloves, oltre alle tessere mountain bike per i nuovi sentieri flow-country di Carosello 3000.
Ogni martedì è anche prevista una Vertical challenge, ossia una competizione giornaliera basata sul dislivello che premierà i vincitori con le ambitissime mascherine messe in palio da Nike e Dragon.
La sfida non è rivolta però ai soli turisti settimanali. Gli appassionati che raggiungono Livigno più volte nel corso della stagione potranno competere in un contest stagionale, basato sul dislivello, per aggiudicarsi la medaglia Super hero, che assegnerà come primo premio uno skipass stagionale per l’inverno 2015-16.
Gli utenti che scaricheranno My3000 potranno accedere a un’area riservata del sito www.carosello3000.com per modificare il proprio profilo e visualizzare lo storico delle loro prestazioni sulle piste (chilometri percorsi, dislivello raggiunto, velocità).
My3000 non è però solo gaming. Si potranno consultare molte informazioni relative a meteo, livello della neve e web-cam. Importantissime sono le funzionalità safety che permettono agli utenti di contattare il soccorso piste semplicemente con un tasto, oppure di inviare al soccorso, ma anche agli amici, un sms che incorpora la propria posizione su google maps.
L’applicazione, già disponibile per il download su Google Play e Apple Store, è stata presentata direttamente sulle piste di Carosello 3000 domenica 25 e lunedì 26 gennaio.
http://carosello3000.com/it/my3000/whats-that).